Ultima modifica: 26 Maggio 2021
Home > Rete Biblioteche scolastiche

Rete Biblioteche scolastiche

Il nostro Istituto ha aderito al  progetto “ACCORDO DI RETE POLO REGIONALE BIBLIOTECHE INNOVATIVE”, nella Puglia hanno aderito solo 9 scuole e il nostro Istituto non poteva non essere all’avanguardia come lo è ormai da tempo. Tale progetto consente di usufruire del portale MLOL, acronimo di Media Library Online,  un sistema bibliotecario digitale a cui aderiscono più di 5000 biblioteche italiane su cui è possibile trovare ebook, audiolibri, musica, film. Una volta effettuato l’accesso, possibile da ogni dispositivo che sia questo computer, cellulare o tablet, si ha a disposizione una vasta collezione suddivisa in due macro-categorie “Risorse MLOL” e  “Risorse Open”. La prima è fornita degli ebook dei maggiori editori e gruppi editoriali italiani che è possibile prendere in prestito per 14 giorni, un’edicola con quasi 6.000 quotidiani e periodici da tutto il mondo, audiolibri e musica. Trattandosi di contenuti commerciali, la disponibilità dipende naturalmente dalla biblioteca di cui si è referente, che, anche in base al proprio budget, può stabilire quali risorse rendere disponibili. La seconda, invece, è accessibile a tutti ed è composta da oltre 560.000 risorse aperte. Una selezione di oggetti digitali curata anche con la collaborazione delle biblioteche; una collezione completamente gratuita di ebook, audiolibri, spartiti musicali, risorse audio e video, e-learning, mappe e molto altro ancora.

L’adesione a tale progetto ha dato  la possibilità di organizzare un incontro con l’autore ,  che rappresenta una tradizione per il nostro Istituto, che da sempre sostiene l’importanza didattica                della lettura, foriera di tante competenze legate alla socializzazione, alla comunicazione verbale e scritta, alla capacità di sintesi e alla comprensione del testo.
Saper leggere è essenziale per reperire informazioni, per ampliare conoscenze, per ottenere risposte di senso. La cura della comprensione di testi, anche utilizzando il dibattito e il dialogo intorno ai testi presentati, è esercizio di fondamentale importanza. La nascita del gusto per la lettura produce aumento di attenzione e curiosità, sviluppa la fantasia e il piacere della ricerca in proprio, fa incontrare i racconti e le storie di ogni civiltà e tempo, avvicina all’altro e al diverso da sé. Proprio perché il nostro Istituto si prefigge come obiettivo di promuovere la pratica della lettura come attività autonoma e personale che duri per tutta la vita, quest’anno  nonostante le difficoltà riscontrate a causa della pandemia è lieta di incontrare Luigi Ballerini medico e psicoanalista, scrittore di libri per ragazzi che nel 2014 ha vinto il Premio Andersen per il miglior libro per ragazzi dai 9 ai 12 anni con il suo meraviglioso libro  “IO SONO ZERO” .

http://www.ingannamorte.edu.it/incontro-con-lautore-4/

 




Link vai su